Il progetto dell’Hotel Estense rappresenta un esempio di come un’attenta ristrutturazione possa non solo rinnovare uno spazio, ma anche ridefinire il suo posizionamento sul mercato, rispondendo alle mutate esigenze dei clienti e alle tendenze del design contemporaneo.
Questa trasformazione, curata da un team di professionisti appassionati, ha visto la collaborazione tra lo studio ovre.design e Bonfante Interior Contractor, un’unione di intenti che ha portato alla creazione di ambienti innovativi, funzionali e dal forte impatto estetico.
Un passaggio fondamentale è stato puntare su un diverso target di clientela. Agli albori, l’Hotel Estense di Gatteo Mare era una struttura dedicata principalmente a gruppi in cerca di vacanze tranquille e convenzionali.
Ma Riccardo Tonielli, seconda generazione alla direzione dell’hotel, ha deciso di imprimere una svolta radicale: puntare su un ospite più contemporaneo, coppie e viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e coinvolgenti, anche in sinergia con le comunità locali.
Il progetto, quindi, ha avuto come obiettivo principale il riposizionamento strategico dell’hotel tramite la consulenza di Nicola Delvecchio (Teamwork Hospitality) e attraverso una ristrutturazione che unisse funzionalità, un’estetica più moderna e un forte richiamo alla tradizione romagnola, rivisitata in chiave contemporanea. La scelta di orientarsi verso uno stile più fresco e accattivante si è tradotta in interventi mirati sull’area ristorante, sulle camere e sugli spazi comuni, con attenzione ai dettagli e alla qualità dei materiali.
Anna Manfredi, progettista di ovre.design, diretto da Giulia Delpiano e Corrado Conti, ha condotto il team attraverso ogni aspetto del design: esteticamente, il nuovo concept si ispira ad uno stile marittimo rivisitato, in linea con le tendenze di mercato. Le palette di colori pastello come il verde acqua chiaro e il beige, insieme agli elementi naturali come la paglia, la pietra e il legno, creano un ambiente fresco, giovane e accogliente.
Le atmosfere sono state arricchite con dettagli che richiamano il mare e la riviera romagnola, come le pareti dedicate ai “matterelli” che si rifanno alla tradizione culinaria di questa terra. Tutti i particolari degli arredi, come i tradizionali carrelli dei gelati evocano questo mondo fuori dal tempo.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla funzionalità degli spazi. Nelle camere, ad esempio, è stata inserita una cabina armadio in stile “cabina mare” (con le classiche righe bianche e verdi) ottimizzata per massimizzare lo spazio e regalare comfort. Nell’area ristorante i grandi ombrelloni, le lampade in paglia e le piante (scelte in collaborazione con una serra locale) contribuiscono a creare un’atmosfera conviviale e informale, perfetta per un pubblico giovane e in cerca di esperienze emozionali.
La collaborazione con Bonfante, che ha seguito la parte di realizzazione, ha rappresentato un elemento chiave: questa partnership, forte di un metodo di lavoro ormai consolidato, ha permesso di mettere a terra il progetto. La scelta dei materiali, delle finiture e la realizzazione di tutto il mobilio su misura aveva l’obiettivo di garantire non solo l’armonia estetica, ma anche il rispetto del budget. La stretta collaborazione tra progettisti e realizzatori ha permesso di risolvere tempestivamente ogni problematica e di assicurare che la visione del design si traducesse in una realtà coerente e di qualità.
Un elemento distintivo del progetto è il soffitto a cassettoni della sala da pranzo, una sfida tecnica affrontata con successo, grazie alle competenze di Bonfante, alla cura meticolosa dei dettagli e alla scelta dei materiali più adatti. Bonfante ha fatto della realizzazione di progetti custom il suo marchio distintivo, ogni sfida è un’opportunità per innovare e superare le aspettative dei clienti.
Il motivo che sta dietro questa ristrutturazione è la volontà di evolvere, di svecchiare l’immagine dell’hotel e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. La nuova strategia di posizionamento mira a far emergere l’hotel come un luogo di soggiorno autentico, ricco di esperienze e in sintonia con le tendenze del turismo young-oriented, senza perdere di vista le radici e l’identità locale.
Il progetto dell’Hotel Estense è un esempio di come un intervento di ristrutturazione possa essere un’occasione per rinnovare non solo gli spazi, ma anche la propria storia e il proprio ruolo nel mercato. Grazie a un lavoro tecnico accurato e a scelte estetiche mirate, l’hotel adesso può conquistare nuove fasce di clientela, offrendo un’esperienza autentica e contemporanea, senza rinunciare alle sue radici storiche.
Infine la giusta illuminazione e la corretta disposizione enfatizzano l’arredamento e i mobili.
Contattaci per avere maggiori informazioni e scopri cosa possiamo fare per la tua realtà.
Newsletter
Bonfante Interior Contractor
Via Calcara, 48
37053 Cerea, Verona (Italia)
Bonfante Interior Usa Inc
Harding Avenue,
Miami Beach, FL – 33141 (USA)
www.bonfanteusa.com
© 2025 Bonfante – Bonfante Interior Contractor Srl Unipersonale. – P.IVA 04683850236 – REA 440641 – Capitale Sociale I.V. 50.000,00€
Privacy Policy – Termini e condizioni d’uso – Cookie Policy – Credits: 045WEB
© 2025 Bonfante
Bonfante Interior Contractor Srl Unipersonale.
P.IVA 04683850236
REA 440641
Capitale Sociale I.V. 50.000,00€
Credits:045WEB