L’aspetto di un hotel è molto più di una semplice questione estetica
: rappresenta l’identità del brand, crea un’esperienza da ricordare per gli ospiti e può rappresentare un elemento di unicità rispetto alla concorrenza. Scegliere lo stile giusto, affidandosi ad un professionista del contract, è un passo fondamentale per valorizzare la struttura, o rinnovarla se si tratta di una ristrutturazione, per restituirle valore.


Da cosa partire per scegliere lo stile di un hotel?

  1. Conoscere il target di clientela
    Prima di tutto, è essenziale capire chi sono i clienti abituali o potenziali: business traveler, famiglie, giovani, turisti di lusso… Ogni segmento ha preferenze e aspettative diverse che devono essere riflesse nello stile dell’hotel.
  2. Valutare la posizione e il contesto
    L’ambiente circostante, la storia del luogo e il contesto culturale influenzano fortemente la scelta dello stile. Un hotel in una città storica potrebbe optare per uno stile classico o vintage, mentre uno in una zona moderna e dinamica potrebbe preferire un design contemporaneo o minimalista.
  3. Definire l’immagine del brand
    Lo stile dovrebbe rispecchiare i valori e l’identità dell’hotel. Se si punta su eleganza e raffinatezza, si può optare per uno stile classico o luxury. Se si desidera trasmettere innovazione e freschezza, lo stile urbano o industriale può essere la scelta giusta.


Focus on Tuscany Hotel Alle Dune

Approfittiamo di questo spazio per ripercorrere le fasi di un interessante progetto che ci ha coinvolti lo scorso anno e che ci aiuta a capire come valorizzare una struttura preesistente portando una ventata di novità. 

 

Parliamo dell’Hotel alle Dune che si trova in provincia di Livorno, a pochi passi dal mare. I nostri interventi hanno ridato fascino e personalità a questo hotel degli anni ’70, non, banalmente, seguendo mode o trend in voga, ma ridefinendo il concept, i materiali e gli arredi secondo una logica legata alla storia della struttura stessa e al luogo nel quale si trova.

 

Il progetto dell’hotel rappresenta quindi un omaggio all’atmosfera marina, catturando l’essenza del mare attraverso un’illuminazione radiosa e tonalità che richiamano le sfumature delle acque, dal turchese al blu profondo. Le finiture interne, dai rivestimenti dei bagni ai pavimenti, passando per i giochi di pittura e le texture, sono state studiate con cura per creare un’armonia visiva e sensoriale unica, capace di trasmettere una sensazione di relax e benessere.

 

L’arredamento, realizzato su misura, si integra perfettamente con gli elementi di interior design scelti, conferendo all’ambiente un’eleganza discreta, ma sempre raffinata. I dettagli sottolineano la qualità e il gusto del progetto, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e al tempo stesso sofisticata.

 

Questo concept è stato sviluppato per rispondere alle specifiche esigenze del cliente, grazie alla collaborazione dei nostri interior designer, che hanno saputo valorizzare e ridare nuova vita alla struttura ricettiva preesistente, trasformandola in un’oasi di charme e comfort ispirata al mare.

 




Perché è importante farsi affiancare da un professionista del contract

 

A questo punto è necessario dedicare qualche riga ad un aspetto fondamentale che spesso viene trascurato. Non basta avere delle belle idee per realizzare un progetto di stile: serve qualcuno che sia in grado di metterle a terra e portare il progetto dalla carta alla stanza.

 

Ecco quindi che diventa essenziale affidarsi ad un professionista del contract che possa seguire il progetto in ogni fase.

 

Ecco quali sono i vantaggi:

 

  1. Pianificazione accurata e rispetto del budget
    Un professionista del contract aiuta a definire un piano di lavoro dettagliato, stimando tempi e costi, evitando sorprese e ritardi che potrebbero compromettere il risultato finale.
  2. Assicurare la qualità e la coerenza del progetto
    Chi è del mestiere garantisce l’uso di materiali di alta qualità, la corretta integrazione di tecnologie e l’attenzione ai dettagli, assicurando che lo stile scelto venga realizzato nel rispetto degli standard di sicurezza e funzionalità.
  3. Ottimizzazione dei tempi di ristrutturazione
    La pianificazione anticipata permette di coordinare tutte le fasi del progetto, riducendo i tempi di inattività e garantendo un’apertura o un rinnovamento senza intoppi.
  4. Valorizzazione dell’immobile
    Un intervento progettato con cura aumenta il valore dell’immobile, attraendo nuovi clienti e migliorando l’esperienza complessiva degli ospiti, contribuendo così a fidelizzarli.

Leggendo queste righe avrai capito che scegliere lo stile di un hotel e pianificare con anticipo una ristrutturazione sono decisioni strategiche che richiedono competenza e visione. Collaborare con un professionista del contract permette di trasformare queste idee in progetti concreti, innovativi e in linea con le richieste del mercato, dando nuova vita all’hotel e dandogli in suo spazio nel mondo, super competitivo, dell’ospitalità.

 

Se desideri rinnovare il tuo hotel o hai bisogno di consigli su come iniziare il progetto, il nostro team è qui per aiutarti a realizzare il tuo sogno!